Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (DPGSCU), Il 18 dicembre 2024 ha emanato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in programmi di intervento di Servizio Civile Universale.
Qui puoi trovare tutte le informazioni sui Progetti di MOBY DICK ETS e sulle modalità di partecipazione.
C’è tempo per candidarsi fino al 18/02/2025
Cos’è il Servizio Civile Universale?
Il Servizio Civile Universale è l’opportunità per i giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti di dedicarsi come volontari a un progetto in Italia o all’estero per un periodo tra gli 8 e i 12 mesi. È promosso e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale. Rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani.
Cosa offre il Servizio Civile Universale?
Chi può partecipare?
Possono partecipare tutti i giovani in possesso dei requisiti qui di seguito indicati:
Quanto dura?
Come inviare la candidatura?
Dopo aver consultato le schede progetto di Moby Dick ETS e scelto quello più vicino alle tue attitudini e ai tuoi interessi, accedi al sito https://domandaonline.serviziocivile.it/ del DPGSCU e presenta la tua domanda.
Ricorda, la domanda può essere inviata solo ed esclusivamente on line come descritto.
Per accedere al sito è necessario essere in possesso della SPID, il Sistema pubblico di identità digitale, oppure delle credenziali fornite dal DPGSCU per casi specifici. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando (18/12/2025).
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione.
Consulta il Bando per saperne di più à https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/
Il Servizio Civile Universale offre l’opportunità di partecipare a progetti che promuovono solidarietà, inclusione sociale, tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile. Ogni progetto è pensato per valorizzare le tue capacità e darti la possibilità di contribuire concretamente al miglioramento della comunità, sia a livello locale che globale.
Un’esperienza di crescita personale e professionale, che ti permetterà di acquisire nuove competenze, stringere legami significativi e fare davvero la differenza.